Autori
Stefano Salvetti
ISBN:
978-88-88269-38-2
448 pagine, 590 foto b/n e colori
Euro 60,00, cartonato
Euro 60,00, cartonato
60,00 €
Prezzo primo libro già scontato del 15%
Gli ulteriori sconti sul prezzo di copertina:
- da 2 a 4 libri, sconto del 20%
- da 5 a 10 libri, sconto del 25%
N.B. sconti validi anche per acquisti di titoli assortiti
Gli ulteriori sconti sul prezzo di copertina:
- da 2 a 4 libri, sconto del 20%
- da 5 a 10 libri, sconto del 25%
N.B. sconti validi anche per acquisti di titoli assortiti
SFOGLIA
l'altra alfa (IT/GB)
autocarri, autobus e filobus Alfa Romeo
autocarri, autobus e filobus Alfa Romeo
Volume esaurito
Testo bilingue (italiano / inglese)
Questa è un’opera su un favoloso mondo Alfa Romeo, spesso dimenticato e sconosciuto: quello dei veicoli industriali.
Non solo la storia dei mezzi pesanti costruiti prima al Portello e poi a Pomigliano, fino al Brasile con la FNM, ma anche il racconto di un settore che va a intrecciarsi spesso con il contesto storico dell’Alfa tra gli anni ’30 e gli anni ’70.
Ecco quindi l’altra faccia dell’Alfa Romeo, da cui il titolo l’altra alfa, rimasta spesso nell’ombra sebbene fosse uno dei settori più significativi, addirittura il più importante dopo la Seconda Guerra Mondiale con l’esaurirsi delle commesse belliche dei motori d’aviazione.
Hanno finalmente qui il giusto risalto quegli stupendi autocarri, autobus e filobus che, insieme ai motori avio, tennero in piedi la Casa milanese negli anni ’30, furono il pilastro portante negli anni ’40 e il principale settore fino al pieno sviluppo della berlina 1900.
Un settore in continuo confronto con quello automobilistico da cui esce, spesso, vittorioso.
La ricerca storica, con un contributo iconografico in massima parte inedito, va così a colmare una lacuna nella vasta bibliografia Alfa Romeo.
Un tassello fondamentale per comprendere appieno la favolosa storia di questo amatissimo Marchio.
Testo bilingue (italiano / inglese)
Questa è un’opera su un favoloso mondo Alfa Romeo, spesso dimenticato e sconosciuto: quello dei veicoli industriali.
Non solo la storia dei mezzi pesanti costruiti prima al Portello e poi a Pomigliano, fino al Brasile con la FNM, ma anche il racconto di un settore che va a intrecciarsi spesso con il contesto storico dell’Alfa tra gli anni ’30 e gli anni ’70.
Ecco quindi l’altra faccia dell’Alfa Romeo, da cui il titolo l’altra alfa, rimasta spesso nell’ombra sebbene fosse uno dei settori più significativi, addirittura il più importante dopo la Seconda Guerra Mondiale con l’esaurirsi delle commesse belliche dei motori d’aviazione.
Hanno finalmente qui il giusto risalto quegli stupendi autocarri, autobus e filobus che, insieme ai motori avio, tennero in piedi la Casa milanese negli anni ’30, furono il pilastro portante negli anni ’40 e il principale settore fino al pieno sviluppo della berlina 1900.
Un settore in continuo confronto con quello automobilistico da cui esce, spesso, vittorioso.
La ricerca storica, con un contributo iconografico in massima parte inedito, va così a colmare una lacuna nella vasta bibliografia Alfa Romeo.
Un tassello fondamentale per comprendere appieno la favolosa storia di questo amatissimo Marchio.