News
-
Un nuovo volume sull’Autodelta, in edizione limitata di sole 999 copie.A sessant’anni dalla nascita del leggendario nome dell’Autodelta (e a sei anni dall’uscita del loro precedente volume “Autodelta”, esaurito in brevissimo tempo), i fratelli Giuseppe e Massimo Colombo riprendono il filo del discorso solo interrotto qualche tempo fa, per regalare a migliaia di appassionati nuove testimonianze, nuovi dettagli e alcuni approfondimenti sulla storia di questo mito. Una storia ricca di passione, di voglia, di entusiasmo e di delusioni inimitabili, come gli uomini che ne hanno fatto parte. E, primo tra tutti, l’ingegner Chiti: il “creatore” dell’Autodelta.
-
Walter Consonni e il Tempio della VelocitàLe gesta dei grandi eroi del Tempio della Velocità monzese, raccontate a un secolo dalla nascita dell’Autodromo tra i più amati dai piloti di Formula 1 e non solo. La penna sagace e acuta di Walter Consonni ci trasporta indietro nel tempo, tra autentici campioni di umanità e dello sport: Tino Brambilla, Gary Hocking, Carlo Franchi alias Gimax, Ezio Gianola, Jim Clark, Peo Consonni, Lorenzo Bandini, Mario Andretti, Wolfgang von Trips, Boley Pittard, Carlo Facetti, Alberto Ascari. Gente che correva col cuore al posto della telemetria. Sempre a manetta.
-
L’Alfa Blue Team racconta i suoi primi cinquant’anni…Mezzo secolo di età è un traguardo importante per chiunque. Immaginatevi quando i festeggiamenti non sono per una persona, ma per una passione. Passione che, da cinquant’anni appunto, unisce i Soci dell’Alfa Blue Team, uno dei club di collezionisti Alfa Romeo tra i più famosi in Italia e all’estero. Nato nel 1972 a opera di Gippo Salvetti, Stefano Salvetti, Emilio e Giorgio Garavaglia, Claudio Bonfioli e Guido delli Ponti, ha, nel corso degli anni, “raccolto” sempre nuovi amici e ospitato appassionati di ogni dove. Parola d’ordine: A.B.T., Alfa Romeo, Bellezza, Tradizione... E così oggi, a cinquant’anni di distanza, i Soci possono spegnere le ambite cinquanta candeline davanti a una platea di auto Alfa Romeo (ma non solo, anche autocarri, motori aereo, etc.), principalmente nate dal dopoguerra fino al 1986, anno in cui l’Alfa è entrata in orbita Fiat, senza dimenticare i cari amici che oggi non ci sono più ma che tanto hanno dato al Club. Una Storia straordinaria per tutti coloro che amano le (belle) automobili, raccolta in un volume di 360 pagine e 760 fotografie.
News
-
Giancarlo Cappa, primo vero restauratore di auto d’epoca in Italia, racconta la sua vita (tanta), i suoi lavori (molti),e i miracoli (qualcuno) di un uomo che ha sempre praticato l’Autofilia: l’amore per le automobili importanti, belle e, soprattutto, italiane. L’imperdibile scorcio di vita di un uomo coraggioso, carismatico e impetuoso che ha sempre amato il suo lavoro e la sua famiglia, spingendosi “oltre”; anche se non sempre è stato corrisposto. Già disponibile per l’acquisto, le prime copie saranno spedite a partire dall’ultima settimana di marzo.
-
Martedì 20 dicembre alle ore 11, presso la sede dell’Automobile Club di Milano in Corso Venezia 43, verrà presentato il nuovo libro di Siegfried Stohr: “Pilota senza ali”. Interverrà il Presidente di ACI Milano, Ivan Cappelli.
-
Giovedì 20 ottobre alle ore 12, alla Fiera di Padova (Area Conferenze ACI - Pad. 3), sarà presentata la nuova opera sulla Carrozzeria Touring Superleggera. Due edizioni limitate (una italiana e una inglese) di sole 999 copie. L’ingresso alla presentazione sarà libero.
-
Per tutti gli amanti delle auto d’epoca, la carrozzeria Touring Superleggera è sinonimo di eleganza, raffinatezza unita all’efficienza aerodinamica. Tutta la storia della Touring è racchiusa in questa nuova opera firmata da Giovanni Bianchi Anderloni, nipote del fondatore Felice e figlio del successore Carlo Felice, realizzata grazie all’archivio di famiglia e al supporto dei maggiori archivi nazionali e a un ampio spoglio delle riviste d’epoca. L’opera è in due volumi, oltre 750 pagine e più di 1300 foto, finemente rilegata con cofanetto. Un grande libro che è una vera immersione nello stile italiano, grazie alla ricostruzione storica e a tantissime immagini, disegni, figurini, pubblicità. Edizione numerata (1/999) in lingua italiana e edizione numerata (1/999) in lingua inglese. Sarà presentata alla Fiera di Padova il 20 ottobre alle ore 12.
-
E' mancato un nostro amico e autore: Marcello Lo Vetere. Non ci sono parole quando si arriva ancor molto giovani a questo evento. Vogliamo solo ricordare il suo sorriso e la sua passione per la scrittura. Non era un semplice giornalista ma un poeta. Grazie per quello che hai dato a noi e ai tuoi lettori...
-
I nostri uffici rimarranno chiusi per ferie tutto il mese di agosto. Eventuali ordini saranno evasi alla riapertura. Auguriamo a tutti delle serene vacanze estive. Potete comunque acquistare tutti i nostri volumi anche su Amazon.
-
Chi ha perso l’anteprima di Milano ha l’opportunità Domenica 22 Novembre (h 16,00) a Bra (CN) Mercoledì 25 Novembre (h 18,30) al Politecnico a Torino Mercoledì 3 Dicembre (h 18,30) al CMAE di Milano di percorrere insieme all’autore alcune importanti tappe del car-design italiano. Scriveteci per maggiori dettagli…
-
Dopo la presentazione in anteprima nello scorso settembre, ecco finalmente disponibile AUTOritratto, di Enrico Fumia. Un’opera che scandaglia a fondo il mondo del car design, il cui autore è uno dei più importanti stilisti italiani in questo settore, grazie alla sua esperienza in Pininfarina e come responsabile del Centro Stile Lancia. Centinaia di foto, molti particolari inediti, una vis anche polemica all’interno di questo mondo. Ecco l’importante contributo di Enrico Fumia, che rivela particolari spesso sconosciuti ai più.
-
Alcuni nostri volumi sono in promozione a prezzo particolarmente scontato per accompagnarvi durante le vostre letture estive. Approfittatene per i vostri acquisti!
-
Un'opera imperdibile per tutti gli alfisti nel mondo: il nuovo libro sulla Alfa Romeo 6C 2500. Tre volumi, oltre 800 pagine, centinaia di foto, molte anche inedite. Finalmente disponibile! Prezzo 280 euro.