Autori
Categorie
Gippo Salvetti
ISBN:
978-88-88269-31-3
160 pagine, 186 foto b/n e colori,
formato 28x24 cm, cartonato
formato 28x24 cm, cartonato
40,00 €
Prezzo primo libro già scontato del 15%
Gli ulteriori sconti sul prezzo di copertina:
- da 2 a 4 libri, sconto del 20%
- da 5 a 10 libri, sconto del 25%
N.B. sconti validi anche per acquisti di titoli assortiti
Gli ulteriori sconti sul prezzo di copertina:
- da 2 a 4 libri, sconto del 20%
- da 5 a 10 libri, sconto del 25%
N.B. sconti validi anche per acquisti di titoli assortiti
INDICE
SFOGLIA
Alfavelate (IT/GB)
Volume esaurito
Testo bilingue (italiano / inglese)
Alfavelate, l'ultimo libro di Gippo Salvetti, storico collezionista di Alfa da oltre quarant'anni, accompagna il lettore alla scoperta delle vetture che, sotto il Museo di Arese, attendono di essere riportate in vita e alla luce.
Un'opera che, grazie anche alle belle foto di Sandro Bacchi, fa conoscere ai tanti appassionati del Marchio in tutto il mondo, delle Alfa che hanno vissuto la storia di un solo giorno o che sono state l'inizio di una fortunata serie.
Così dice l'autore in questo libro: "... Il sogno di noi tutti collezionisti è quello di trovare, sotto il classico pagliaio, l'auto della nostra vita. Poter sollevare "un velo" e scoprire qualcosa di cui si aveva perduto memoria è sempre e comunque una grande emozione. Se poi questi "veli" coprono le Alfa Romeo che, silenziose, riposano sotto il Museo di Arese in attesa di miglior sistemazione, siamo certi che tutti possano condividere questa emozione di sollevarli con noi.
Anche solo per vederle, anche solo per sapere che "ci sono", che sono ancora "vive" anche se non si possono comprare. Non sono in vendita perché, da oggi, appartengono a tutti. ..."
Testo bilingue (italiano / inglese)
Alfavelate, l'ultimo libro di Gippo Salvetti, storico collezionista di Alfa da oltre quarant'anni, accompagna il lettore alla scoperta delle vetture che, sotto il Museo di Arese, attendono di essere riportate in vita e alla luce.
Un'opera che, grazie anche alle belle foto di Sandro Bacchi, fa conoscere ai tanti appassionati del Marchio in tutto il mondo, delle Alfa che hanno vissuto la storia di un solo giorno o che sono state l'inizio di una fortunata serie.
Così dice l'autore in questo libro: "... Il sogno di noi tutti collezionisti è quello di trovare, sotto il classico pagliaio, l'auto della nostra vita. Poter sollevare "un velo" e scoprire qualcosa di cui si aveva perduto memoria è sempre e comunque una grande emozione. Se poi questi "veli" coprono le Alfa Romeo che, silenziose, riposano sotto il Museo di Arese in attesa di miglior sistemazione, siamo certi che tutti possano condividere questa emozione di sollevarli con noi.
Anche solo per vederle, anche solo per sapere che "ci sono", che sono ancora "vive" anche se non si possono comprare. Non sono in vendita perché, da oggi, appartengono a tutti. ..."